Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
10:00
Nicola Bassoni
Tra esotismo ed eroismo. Bartolomeo Balbi e lo sviluppo dell’immagine del Giappone in Italia durante la prima metà del Novecento
10:00 – 10:30
Paola Cavaliere
Religione, genere e progresso sociale: una riflessione sul Giappone dopo la pandemia
Nicola Bassoni
Tra esotismo ed eroismo. Bartolomeo Balbi e lo sviluppo dell’immagine del Giappone in Italia durante la prima metà del Novecento
10:00 – 10:30
Paola Cavaliere
Religione, genere e progresso sociale: una riflessione sul Giappone dopo la pandemia
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Sentiero Film Factory è il primo festival fiorentino a unire in un unico evento festivaliero, dedicato principalmente al cortometraggio, un programma di incontri per giovani registi e una residenza artistica internazionale. SFF sarà ospitato nel chiostro della Biblioteca Thouar e nella sala Ex Leopoldine dal 12 al 17 settembre
Ore: 11
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
VII Festival Fratelli burattini. Spettacolo di burattini di Massimiliano Venturi
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Momo è molto tesa, sta per iniziare il suo primo saggio di pianoforte e tra poco è il suo turno. All’improvviso compare una piccola topolina che la invita ad uno spettacolo in un minuscolo teatro pieno di coloratissimi topolini. Tra cantanti, ballerini, acrobati e maghi la bambina supererà la sua timidezza con un gigantesco sorriso.
Ore: 11
:20
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Programma della mattina:
II Sessione Dottorandi - Sessione B
Presiede Noemi Lanna
11.20 – 12-05
Mattia Dello Spedale Venti - Discussant: Marco Del Bene
Il Giappone di Abe: da ‘abnormal country’ a ‘smart power’
12.50 – 13.15
Chiusura dei lavori
II Sessione Dottorandi - Sessione B
Presiede Noemi Lanna
11.20 – 12-05
Mattia Dello Spedale Venti - Discussant: Marco Del Bene
Il Giappone di Abe: da ‘abnormal country’ a ‘smart power’
12.50 – 13.15
Chiusura dei lavori
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La giornata di studi costituirà l'azione conclusiva a chiusura dell'intero progetto MusicArte e avrà lo scopo di presentare conoscenze aggiornate circa i processi cognitivi, emotivi e sociali che promuovono l'avvicinamento al testo scritto e la familiarizzazione con esso all'interno dei contesti ecologici di vita di bambini e ragazzi in età evolutiva. L’iniziativa avrà anche lo scopo di condividere informazioni e conoscenze specifiche circa modalità di intervento basate sulle esperienze musicali e sulla musicalità, esperienze in grado di stimolare la naturale evoluzione e maturazione delle abilità e delle competenze in età di sviluppo.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
A corollario del progetto Arborescenze, nell’ambito del progetto Avvicinare la distanza realizzato con il finanziamento per il Centro per il libro e la lettura, l’Associazione Il vivaio del Malcantone e la Biblioteca Mario Luzi propongono una festa alla scoperta degli alberi del giardino del Malcantone, con la collaborazione di alcuni esperti arboricoltori e con Dario Boldrini, giardiniere planetario.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Festival FloReMus, festival internazionale dedicato al Rinascimento musicale fiorentino