A corollario del progetto Arborescenze, nell’ambito del progetto Avvicinare la distanza realizzato con il finanziamento per il Centro per il libro e la lettura, l’Associazione Il vivaio del Malcantone e la Biblioteca Mario Luzi propongono una festa alla scoperta degli alberi del giardino del Malcantone, con la collaborazione di alcuni esperti arboricoltori e con Dario Boldrini, giardiniere planetario.
Non tutti sanno che Italo Calvino proveniva da una famiglia di scienziati dediti allo studio della natura: agronomo il padre Mario, botanica la madre Eva Mameli. La natura nei romanzi e racconti di Calvino assume spesso un valore simbolico. Gli elementi naturali, come gli alberi, rappresentano la vitalità, la rigenerazione, la forza o la fragilità dell'esistenza umana.
La festa è l’occasione per creare un piccolo spazio dedicato alla lettura.
A cura della biblioteca Mario Luzi e dell’Associazione Il Vivaio del Malcantone con i Taralluzzi Amici della Luzi
Ingresso libero, per informazioni telefonare al numero 055669229.