Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Approfondimenti su:
“Close: inclusive learning environments & SEL (Socio Emotional Learning) through cinema”
“Close - Il cinema visto da vicino: creazione di ambienti educativi inclusivi attraverso il cinema”
“Close: inclusive learning environments & SEL (Socio Emotional Learning) through cinema”
“Close - Il cinema visto da vicino: creazione di ambienti educativi inclusivi attraverso il cinema”
Ore: 10
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tutti i giovedì mattina da giugno a settembre ci ritroveremo in giardino per un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose. In più, laboratorio di narrazione e costruzione di rificolone ispirate alle storie lette. Ogni bambino potrà costruire la sua originale rificolona.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Divertiamoci a costruire le rificolone con gli educatori del CDG Pinocchio
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
"Se/dici" è una raccolta di racconti che narrano il viaggio inteso come movimento fisico, da uno spazio all'altro, ma anche interiore, da un'esperienza di vita all'altra; è il processo evolutivo che trascina i protagonisti di sedici esistenze attraverso la giovinezza e la vecchiaia, la crisi e la ripartenza, la rabbia e il perdono, la tristezza e la gioia, la migrazione e il ritorno, l'abbandono e l'accoglienza, la violenza e l'amore, la vita e la morte. Un'opera corale che vuole indagare i concetti di diversità e integrazione, di comprensione e rigetto, per riflettere su quanto siano simili le nostre paure e le nostre imperfezioni nella complessa e affascinante realizzazione di se stessi.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Spettacolo della compagnia teatrale Sanguemisto sul tema migranti, liberamente ispirato a vita e opere di Lorenzo Milani nel centenario della sua nascita.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’incontro con un antico manoscritto anonimo ha aperto la porta di un immaginario stargate e veniamo catapultati nel 1475 agli sfarzosi matrimoni di Elisabetta Montefeltro con Roberto Malatesta e di Camilla d’Aragona con Costanzo Sforza. Aura, la primogenita del Duca Federico da Montefeltro ci accompagna alla presenza della nobiltà rinascimentale raccontandoci gli usi, i costumi e il lusso di corte tra danze e banchetti “astrologici”. Perché, per dirla con Ezra Pound: “Il Rinascimento non è un’epoca, ma un temperamento”.
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spazio Zero: Il giovedì al Centro Culturale Canova. Laboratorio di costruzione di bellissime rificolone
Ore: 19
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spazio Zero: Il giovedì al Centro Culturale Canova. Sfilata delle rificolone create la mattina e il pomeriggio nei due laboratori.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Regia di Riccardo Rombi; con: Vincenzo De Caro, Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Francesca Mancini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti.