Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Saltano dalla gioia, spaccano tutto, si perdono in un mare di lacrime o tremano dalla paura: i bambini hanno una vita emotiva ricchissima e ogni emozione è fondamentale, va identificata e ascoltata. Letture e giochi per dare un nome a ciò che proviamo ed esprimerlo senza ferire nessuno!
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontro di apertura del festival “e pensare che c’era il pensiero”, insieme a Andrea Scanzi e Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Laboratorio di auto-espressione
Con Maria Angela Gelati e Mathias Mocci
Con Maria Angela Gelati e Mathias Mocci
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
“Felicità metropolitane”: Da giugno a ottobre una rassegna di incontri con autori e artisti di fama nazionale e internazionale, che affrontano il tema della felicità da diverse angolazioni.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il primo di sei spettacoli della serie “Mi sta a cuore”, creati dalla compagnia “Sanguemisto” di Firenze in occasione del centenario della nascita di Lorenzo Milani.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
È un allievo di Barbiana e autore del libro “La Repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di Don Lorenzo Milani” (Edizioni Lef, 2018)