Incontro di apertura del festival “e pensare che c’era il pensiero”, insieme a Andrea Scanzi e Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber

Una delle novità degli eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023 è “La Gaberiana”, la rassegna per il ventennale della morte di Giorgio Gaber che dal 1 al 20 luglio porterà in tutto il Quartiere 4 dell’Isolotto spettacoli, letture, concerti e incontri, oltre a esposizioni fotografiche, proiezioni e riflessioni sulla figura e la musica del cantautore milanese.
Il 4 luglio alle 19.30 presso BiblioteCaNova Isolotto l’incontro di apertura del festival “e pensare che c’era il pensiero”, durante il quale interverranno Andrea Scanzi e Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber. Viene quindi inaugurata la mostra dedicata al musicista milanese con un percorso narrativo con Flavio Oreglio e un intervento di Lorenzo Luporini.
A unire il programma è la mostra dedicata all’artista e allestita all’interno della BiblioteCaNova Isolotto Dal 4 al 19 Luglio, L’alba di Gaber, a cura di Flavio Oreglio. Progetto grafico di Alessandro Riva. Materiale: Archivio Storico del Cabaret Italiano e Fondazione Giorgio Gaber. La mostra è allestita utilizzando i materiali dell’Archivio Storico del Cabaret Italiano e della Fondazione Giorgio Gaber e sarà visitabile dal 4 al 19 luglio, negli orari di apertura della biblioteca. Per la visita alla mostra è prevista un’audio guida, ideazione e voce di Flavio Oreglio, fruibile gratuitamente dal proprio smartphone tramite QR-code. Ingresso libero.
A cura dell'Associazione Centro Studi Musicomedian. Per informazioni telefona allo 055710834