Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Lo scopo dell'esercizio ipopressivo è quello di diminuire la pressione nelle la cavità addominale, toracica e pelvica.
Ore: 09 :00
Incontro sul diabete di tipo 2 e come prevenirlo. Ne parliamo con la Dottoressa Cristina Maria Baggione, dell’Azienda USL Toscana Centro.
Ore: 09 :30
Dai 2 anni
Ore: 10 :00
"Isolottovolante", attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto, presenta il ciclo di letture per bambini “Letture sotto la quercia”. Tutti i giovedì mattina da giugno a settembre ci ritroveremo in giardino per un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose.
Ore: 10 :30
Terzo di cinque laboratori dedicati a "Il giro del mondo in 80 giorni": dalla scoperta del libro alla drammatizzazione teatrale della storia.
Ore: 11 :00
Giochi motori musicali di oggi e di ieri
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :30
Evento di apertura della VII Edizione di Stenterelliade
Ore: 17 :30
In occasione della presentazione del libro “Sentieri di futuro (in) seguendo Don Milani”
Ore: 17 :30
Presentazione del libro Attraverso il fuoco di Gabriele Rubini, ricercatore e storico edito da Nardini editore (2022). Il Romanzo di famiglie ebraiche italiane e di varie parti del mondo che si incrocia con gli avvenimenti e i personaggi reali incontrati nei primi decenni del XX secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale.
Ore: 18 :00
Una giornata di teatro su Antonio Meucci, fiorentino di San Frediano e inventore del telefono. Il progetto fa parte di Urbano Fantastico ed è articolato in "Scoperte mirabolanti: il telefono. Laboratorio fra teatro e scienza per ragazzi" (ore 18.00) e "Fiorentini fantastici: Antonio Meucci. Spettacolo teatrale 'L'ho inventato io'" (ore 19.30)
Ore: 21 :00
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta celeste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pianeti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo.
Scroll to top of the page