Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :00
Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre 2022 a giugno 2023), rivolto a persone malate di Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 15 :00
In occasione della Giornata Europea della Musica (21 giugno), il giardino Moor Diop e Samb Modou e piazza San Jacopino saranno il palcoscenico per una festa tutta dedicata alla musica, intesa come occasione per rafforzare la comunità in termini di inclusione e partecipazione
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (due incontri al mese, fino a giugno 2023).
Ore: 17 :30
Cinque conferenze (fra maggio e giugno) con proiezioni ed esposizione di opere sulla fotografia. Con la partecipazione di fotografi amatoriali e professionisti.
Ore: 17 :30
Tandem, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai è un ciclo di conversazioni nelle quali due libri sono messi a confronto. Le due opere sono scelte in base a elementi comuni che costituiscono il titolo e il filo conduttore dell’incontro. Il punto di contatto può essere un tema generale, una particolare ambientazione, il periodo in cui i due libri sono stati scritti, l’epoca di cui trattano, certe spiccate somiglianze o differenze tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una caratteristica dello stile, o altro ancora.
Ore: 19 :00
Programma
19:00 Presentazione incrociata dei libri “Tempra Amore Passione” (Europa ed.; 2022) di Eva Agostinelli e “Nel cuore del Baobab” (Europa ed., 2022) di Ilaria Macrì, relatrici l'una dell'altra.
19:30 “Il ruolo della musica e della danza nel mondo africano”, di Ilaria Macrí. Con letture di poesie.
Ore: 21 :00
Un corso teorico pratico di meditazione tenuto dai volontari dell'Associazione Sahaja yoga Italia. Il metodo Sahaja Yoga è diffuso dagli anni Settanta grazie all'insegnamento di Shri Mataji Nirmala Devi
Scroll to top of the page