Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
La storia di un uomo, (prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna) raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice. La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune. Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16 :00
A cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 17 :00
Il giornalista e scrittore Nicola Coccia racconta una storia di resistenza partigiana poco conosciuta avvenuta nel giugno del 1944: il sabotaggio alla stazione ferroviaria di Carmignano, in provincia di Prato, ai danni di un carico di esplosivo appartenente alle truppe nazifasciste da parte di 8 uomini, cinque dei quali morirono nell’esplosione.
Ore: 18 :00
La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, permette a tutti i cittadini residenti, e da quest’anno anche domiciliati, nell’area metropolitana, pertanto non solo nel Quartiere 5, di presentare le loro opere nelle sedi delle biblioteche Filippo Buonarroti e Orticoltura, che ne abbiano fatto richiesta a marzo 2023.
Scroll to top of the page