Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :00
Appuntamento del gruppo di lettura in lingua inglese "Ideerranti book club" a cura dell'Associazione Ideerranti
Ore: 17 :00
"Il domani di Laura" è dedicato al tema della violenza contro le donne. Il film è rientrato nel progetto "Firenze Crowd – FondiAmo Comunità" (2018), sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Il Cuore si Scioglie Onlus. La violenza contro le donne costituisce una delle principali emergenze della società odierna, sia per la sua incidenza, sia per le gravi conseguenze psicologiche, relazionali e sociali che produce sulle vittime.
Ore: 17 :00
La storia della piccola Alice è famosissima, ma siamo sicuri di conoscerne tutti i segreti? Le bambine e i bambini creeranno il proprio Bianconiglio, decorandolo con colori, cotone e stoffe, e inventeranno una propria storia partendo da questo stimolo: com'è fatto il tuo... paese delle meraviglie?
Ore: 17 :00
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie
Ore: 17 :00
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 17 :30
Analisi del progetto di riuso della centrale termica dell'ex stabilimento Fiat a Novoli, che ha rappresentato una storia e un luogo importante per la vita del rione Novoli e di tutta Firenze.
Ore: 18 :00
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 21 :00
Ti sei mai chiesto come poteva essere la nostra città qualche secolo fa? Addirittura qualche migliaio di anni fa? Allora sei nel posto giusto, tutto questo potrebbe essere svelato… Potrai conoscere la nascita di Firenze: da quando la piana fiorentina era un enorme lago, ai primi abitanti protoetruschi, alla fondazione vera e propria della Florentia romana.
Scroll to top of the page