Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Carlo Sain, nato a Milano, ha iniziato l’attività espositiva nel 1983 a Firenze e oltre. La ricerca grafico-pittorica si coniuga nella ricerca di un proprio linguaggio e di una libertà espressiva e della sperimentazione dei colori.
Ore: 14
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 14
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 14
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Visione periferica” è un progetto di Centro di Creazione e Cultura APS e Tempo Nomade, teso a coinvolgere le persone che vivono nei quattro quartieri periferici di Firenze in un processo di (ri)scoperta del territorio attraverso pratiche artistiche di impegno sociale, sulla base di specifiche sollecitazioni espresse dagli abitanti stessi. Il progetto si sviluppa nell’arco di quattro anni - dal 2021 al 2024 - dedicando un anno a ciascun quartiere.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il romanzo è ambientato nell’Italia fascista tra i venti di guerra. Un celebre pianista, Z., sta raggiungendo Firenze in treno, dove è atteso per un concerto. Durante il viaggio realizza che la sua vita non sarà più la stessa: non rivedrà più E., una donna sposata con cui ha una relazione molto passionale con la compiacenza del marito e forse suonerà per l'ultima volta. Tutto sarà diverso. Colpito da un rarissimo virus, lo capirà in un ospedale di Firenze.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Riparte una nuova edizione di "Impariamo l'inglese" con racconti, canzoni, indovinelli e cruciverba ed altri giochi appassionanti e coinvolgenti con tante attività finalizzate e con un approccio divertente tramite cui i bambini potranno apprendere la grammatica, arricchire il loro vocabolario e muovere i primi passi nella conversazione in lingua.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.