Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15 :30
Attraverso una serie di dipinti, disegni, sculture e fotografie verranno analizzati gli aspetti che consentono di avvicinarsi alle diverse realtà artistiche. Senza mai dimenticare che ogni opera realizzata per creare un’immagine, ieri come oggi, esprime lo sguardo dell’uomo che l’ha prodotta rivolto allo spettatore. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero.
Ore: 17 :00
Il libro che verrà presentato è dedicato ai monumenti sulla seconda guerra mondiale nel mondo. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Forum Internazionale di Liberation Route Europe, in programma a Firenze dal 28 febbraio al 3 marzo 2023.
Ore: 17 :00
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale e verranno incoraggiati ad esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente.
Ore: 17 :00
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie
Ore: 17 :00
Rappresentazione teatrale con musica e movimento ispirato al libro “I Cinque Malfatti” di Beatrice Alemagna. Una storia sul valore della propria unicità, sull'accoglienza sull'amicizia, sull'importanza delle differenze, un momento per offrire l’occasione per interessarsi alla lettura come strumento di stimolo per l’immaginazione, il pensiero, l’incontro con l’altro e con le proprie possibilità espressive.
Ore: 17 :00
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Tinkercad e stampa 3D.
Ore: 18 :30
Un incontro per spiegare le regole fiscali, gli adempimenti e anche i possibili vantaggi che si possono avere al momento della dichiarazione dei redditi. Inoltre saranno spiegate le modalità e i vantaggi dell’ISEE.
Scroll to top of the page