Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“La cosa più importante” di Antonella Abbatiello. Lettura con musica dal vivo e laboratorio di musica e movimento.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Scegli il tuo romanzo preferito e crea un vero cartone animato!
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
I robot per l'esplorazione: dagli abissi marini alla cima dei vulcani, dalle macerie di un edifico crollato alla superficie di Luna e Marte.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Formazione e informazione su come affrontare e gestire crisi di ansia acuta o attacchi di panico in adolescenti.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ricordare il proprio vissuto, narrare a se stessi momenti di vita importanti aiuta a capire quanto sia complessa la mente umana, quanto sia misterioso il cuore e quanto sia difficile farli convivere. Ma ancora di più, ritrovarsi e riconoscersi nei racconti di altri che attraversano le stesse difficoltà è un buon antidoto contro la realtà virtuale sempre più dominante e pervasiva, guidata dal culto dell'apparire e del perfezionismo artefatto, ma che conduce sempre più spesso a un isolamento reale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto Storie e basta nasce per un puro e divertente esperimento nel 2020. Si tratta di dieci brevissime storielle, favolette dal sapore agrodolce (e dai finali spiazzanti) destinate a qualsiasi adulto che dentro di sé senta l’esigenza di tornare bambino per almeno due minuti al giorno (il tempo di lettura medio di ogni racconto).