Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì (ad eccezione del 23, 28 e 30 dicembre) dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Questa non è né una guida né una mappa di un percorso spirituale, questa è la storia di un'avventura. La cronaca onesta di un Cammino che troppo spesso viene idealizzato, ma è un'esperienza intensa e appagante quanto faticosa e difficile, piena di imprevisti e infortuni e con la partecipazione straordinaria di un antagonista.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Il volume riporta gli scritti di Lorenzo “Orso” Orsetti nel periodo della sua permanenza in Siria, ripercorrendo i suoi pensieri dal settembre 2017, quando partì da Firenze per sostenere il progetto di liberazione e autodeterminazione del popolo curdo nella Siria del nord-est, fino al18 marzo 2019, giorno della sua uccisione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il libro del mese è “La Lisistrata” di Aristofane. Con letture tratte dalle opere di E. Evtusenko, W. Szymborska, proiezioni ed esposizioni di opere della mostra “Fiori e farfalle per una rinascita di pace” di Cecilia Brogi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Caterina Trombetti presenta la raccolta di poesie “Sulle foglie” (Giuliano Landolfi editore, 2021) in dialogo con l’autore, il poeta Francesco Capaldo, alla sua quarta prova poetica.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nell'ambito di "Mosaico900. Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo", approfondimenti che L'Istituto Storico della Resistenza dedica agli studi recenti sul fascismo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Primo incontro per conoscere l'arte della sartoria e della moda grazie alla partecipazione dei docenti LABA e alle nuove sfide della tecnologia; un mix esplosivo fra la sartoria e la stampa 3D in cui i bambini potranno dare forma alle proprie creazioni e vedere la loro applicazione su un piccolo acces-sorio di abbigliamento da loro creato.