Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Scopa o asinello? Scopriamo le identità segrete della befana, attraverso un viaggio in fiabe e storie dal mondo, tra bizzarre curiosità, misteriosi proverbi, magiche atmosfere…
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Torna l'appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di oggetti con materiali di riciclo. Il laboratorio è rivolto a chiunque è interessato a scoprire le potenzialità dei materiali di recupero. Ci dedicheremo alla trasformazione di oggetti che ci accompagnano in ogni giornata.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Una attività di tinkering (“inventata” dall’Exploratorium di San Francisco, il museo scientifico interattivo più famoso del mondo) in cui i ragazzi si mettono alla prova: procedendo per errori e tentativi essi possono inventare un congegno motorizzato che lascia scarabocchi colorati sul foglio.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
“È notte. È inverno. Un vecchio lupo affamato si avvicina al villaggio dove vivono gli animali”. La prima casa che incontra è quella della gallina. Bussa: la gallina apre la porta e lo fa entrare. Non solo, la coraggiosa pennuta gli mette subito a disposizione la pentola che lui chiede per cucinare la sua zuppa sul camino. Preoccupati per aver visto il lupo entrare nella casa della gallina, pian piano arrivano gli altri abitanti del villaggio, tutti diffidenti nei confronti del lupo. Ma l’unione fa la forza e la zuppa ancor di più.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Cosa troveremo nella calza che la Befana ha lasciato per noi in biblioteca? Sicuramente un sacco di storie. Saranno dolci, delicate, croccanti, frizzanti? Ce ne sarà qualcuna al gusto di carbone? Venite a scoprirlo
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura ad alta voce con laboratorio creativo da “A scuola dalla Befana” di Nicoletta Asnicar (Mondadori, 2021).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il villaggio è privo di animali e sia di notte, che di giorno, è avvolto in un inquietante silenzio; i bambini ogni tanto fanno domande, ma i grandi non vogliono rispondere, irritati. Ma qualcuno è diverso e Mati e Maya vogliono capire qual è il segreto del villaggio e degli animali scomparsi; si ritroveranno nel “folto del bosco” dove scopriranno la verità e la lingua degli animali. Dedicato da Amos Oz ai suoi nipotini, “D’un tratto nel folto del bosco” tra fiaba, racconto allegorico e romanzo breve, è un testo molto attuale e affronta temi come l’altruismo e il valore etico della memoria.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli. Lettura animata di Le calzette di Matthieu Maudet (Babalibri) e altre storie divertenti. Esploreremo insieme attraverso la narrazione quel personaggio buffo e misterioso che è la Befana. A conclusione decoreremo la nostra calza fai-da-te!
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il cane Carboncino ha rovinato le scarpe della Befana e ora lei non sa più cosa mettersi per consegnare le calze ai bambini buoni e a quelli meno buoni. La Befana decide di mettersi in viaggio a cercare qualcuno che li aiuti con questo problema. Interroga vari personaggi delle fiabe, ma nessuno sa come aiutarla e inoltre, non se la sente neanche di comprarle nei migliori negozi della città. Solo l’aiuto insperato di Babbo Natale riuscirà a salvare la befana, che porterà a termine il suo compito.