Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
L'iniziativa si inserisce all'interno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Luciano Bianciardi (1922-1971), patrocinate da un Comitato di recente istituzione in collaborazione con alcune università italiane.
Ore: 17 :00
Otto incontri, ogni giovedì dalle 17 alle 18.30, fino al 22 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore.
Ore: 17 :00
Incontro per la presentazione del progetto “Casa della Memoria” (a cura di Franco Quercioli, Gabriella Bellucci e Beatrice Barbieri) e per la presentazione del libro “L’influenza spagnola 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo (I.S.R.Pt Editore, 2020), Andrea Giaconi, storico, ne parla con l’autore.
Ore: 17 :00
La biblioteca propone dei laboratori in cui bambini e genitori si divertono insieme. “Un gioiello per Halloween”. Un laboratorio per costruire insieme un gioiello per la notte più paurosa dell’anno.
Ore: 17 :00
Come veri ghostbuster andremo a caccia delle paure che si nascondono tra noi, in casa, in biblioteca, a scuola, al supermercato…Un baule misterioso pieno di storie da brivido si aprirà per prepararci alla nottata più spaventosa dell'anno.
Ore: 17 :00
Le foglie e i rumori nell’orto. Le foglie degli alberi cambiano colore e cadono: che rumore fanno? E che suoni si possono scoprire nell’orto? Lettura di “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci e laboratorio con costruzione di un erbario.
Ore: 20 :30
La rassegna Orizzonte Europa. Cineteca, relazioni e conferenze per una Europa dei giovani, a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva con il contributo dello sportello Europe Direct del Comune di Firenze, prevede una serie di incontri su temi centrali dei valori e delle politiche dell'Unione Europea con il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e internazionale e una lettura trasversale delle tematiche affrontate con linguaggi diversi attraverso il dialogo anche con i nuovi pubblici e con modalità non convenzionali e approfondimenti anche attraverso la presentazione di libri con letture dal vivo, talk show e proiezioni di film e documentari.
Ore: 21 :00
Concerto “Percorsi confluenti n. 2”. A cura dell’ensemble “Nerua Merwa” dell’associazione “Officine C.R.O.MA.” Composizione direttiva di Luigi Guarnieri.
Ore: 21 :00
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta celeste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pianeti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo.
Scroll to top of the page