Il Lazzaretto dell'Isolotto

Incontro per la presentazione del progetto “Casa della Memoria” (a cura di Franco Quercioli, Gabriella Bellucci e Beatrice Barbieri) e per la presentazione del libro “L’influenza spagnola 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo (I.S.R.Pt Editore, 2020), Andrea Giaconi, storico, ne parla con l’autore.

“Il Lazzeretto dell’Isolotto” (a cura di Franco Quercioli e Gabriella Bellucci), Beatrice Barbieri e Mirko Dormentoni (Presidente Q4) ne parleranno con l’autore. Contestualmente presentazione del libro “L’influenza spagnola 1918-1919.La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo (I.S.R.Pt Editore, 2020), Andrea Giaconi, storico, ne parlerà con l’autore. Partecipano gli insegnanti dell’I.C. Montagnola Gramsci e del Liceo Rodolico impegnati con i loro studenti nel progetto “Un viaggio nella pandemia di ieri e di oggi”.

L’obiettivo è quello di educare alla cultura della memoria attraverso l’analisi dei processi di formazione della memoria stessa ma anche , più semplicemente e direttamente, attraverso la costruzione della memoria individuale. Decidere di destinare il Punto Lettura Luciano Gori a diventare negli anni la casa della Memoria significa riqualificarlo sottolineandone il valore intrinseco di bene comune per tutti i cittadini.

La casa della memoria infatti sarà un luogo di narrazione di comunità, non solo nel senso della conservazione di una memoria condivisa e collettiva passata, quanto nel senso di un’offerta di stimoli e di strumenti atti a produrre testimonianze e documenti che vadano ad arricchire l’impegno per una memoria futura.

Per informazioni telefonare al numero 055 710834

Scroll to top of the page