Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di oggetti con materiali di riciclo. Il laboratorio è rivolto a chiunque è interessato a scoprire le potenzialità dei materiali di recupero. Ci dedicheremo alla trasformazione di oggetti che ci accompagnano in ogni giornata.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre 2022 a giugno 2023), rivolto a persone malate di Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Lezioni teoriche e pratiche di un’ora destinate alle 17 ai ragazzi 8+ e alle 18 agli adulti che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Rassegna “Poesia al maschile”. Cinque incontri per cinque poeti (da settembre a dicembre 2022). “Ho vissuto in tanti mondi diversi, entrando e uscendo senza mai sostare, come studente, manager, professore, accorgendomi che niente di quello che lasci è mai perduto: ti lascia sempre dentro qualcosa. Talora si riesce a condividere con gli altri alcune sensazioni, meglio se armonicamente.”
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura ad alta voce del libro “Yoga per animali” di K.Puth (Edizioni Clichy, 2014). Il mondo degli animali è in gran subbuglio, da quando le mucche hanno iniziato il corso yoga anche gli altri animali vogliono partecipare. Tutti vogliono darsi a questa pratica quotidiana. Il saluto del mattino, per cominciare bene la giornata, il saluto del pomeriggio, per riprendere energia, Il saluto rilassante della sera, per dormire pacificamente. Questi esuberanti esercizi dello yoga degli animali sono tutti da ridere e assolutamente da imitare.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Edmondo Bruti Liberati "Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione" (Raffaello Cortina Editore, 2022). Presentano Agnese Pini e Adriano Prosperi
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Joannin si è da poco trasferito con i genitori dal paese natio a San Donà di Piave quando, durante l'orario di scuola, piomba in classe il padre per richiamarlo con urgenza a casa perché la mamma sta male. Il bambino, nell'incredulità del momento, si rivolge mentalmente ad Athos, il personaggio de I tre moschettieri, divenuto per lui una sorta di amico immaginario e un rifugio, per domandargli se ciò che sta accadendo sia proprio vero.
Ore: 20
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La rassegna Orizzonte Europa. Cineteca, relazioni e conferenze per una Europa dei giovani, a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva con il contributo dello sportello Europe Direct del Comune di Firenze, prevede una serie di incontri su temi centrali dei valori e delle politiche dell'Unione Europea con il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e internazionale e una lettura trasversale delle tematiche affrontate con linguaggi diversi attraverso il dialogo anche con i nuovi pubblici e con modalità non convenzionali e approfondimenti anche attraverso la presentazione di libri con letture dal vivo, talk show e proiezioni di film e documentari.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. L'ottava stagione di Oltrarno Giallo Club è un omaggio ai grandi gialli d'Oriente. In questo incontro si discuterà del libro di Abir Mukherjee "L'uomo di Calcutta"