Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Nel giardino della biblioteca, per provare i tanti benefici della risata. Sette incontri di mercoledì, da settembre a dicembre 2022.
Ore: 16
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Le vicende di una famiglia a cui la vita non risparmia nulla. Solo la voglia di vivere, gli ideali aiutano a sopportare e superare ogni ostacolo. In una paesino del Sud Italia, vicino Matera, la Famiglia Falcone viene scossa da un sacco di avvenimenti positivi e negativi, che spaziano dalla loro ascesa politica e commerciale fino agli amori, le delusioni e le illusioni e infine i tradimenti vissuti dai componenti della famiglia stessa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il libro del mese, in occasione della mostra di pittura di Alberta Gérard sul Carso Triestino e in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale (10 ottobre) è “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Una grande simultanea segna il ritorno dei laboratori di scacchi in biblioteca. Seguiranno, dalla settimana successiva e fino a fine maggio, lezioni teoriche e pratiche di un’ora destinate alle 17 ai ragazzi 8+ e alle 18 agli adulti che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del volume speciale n. 543/544 della rivista Testimonianze dedicata al centenario di Ernesto Balducci. Incontro a più voci sul centenario della nascita di Ernesto Balducci e sul significato della sua esperienza e del suo pensiero in ambito teologico, culturale e civile, a partire dai contenuti e dai contributi del volume speciale della rivista Testimonianze, corredata anche di una ambia antologia di scritti del suo fondatore.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Flavio Caroli “Pittura e poesia con riferimento al libro: I sette pilastri dell’arte di oggi” (Mondadori, 2021). Letture di Massimo Tarducci
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spesso si dice che la vita è fatta di scelte. Di quelle che altri prendono per noi, di quelle che vengono prese senza pensarci su, di quelle che le circostanze ci costringono a prendere. Ma quelle più importanti sono quelle che non prendiamo, le scelte che non vengono scelte, le scelte che ci sembra di aver scelto liberamente ma che in realtà sono imposte.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Seeds of florence è rivista e progetto comunicativo. Nasce da una forte spinta vitale di rigenerazione e rinnovamento. Di Firenze racconta le eccellenze nel campo della ricerca, i modelli di imprenditorialità collegati a network internazionali, le attività artigianali che si distinguono per qualità e innovazione e i progetti urbani che cambiano il volto della città.
Introduce Eva Tonietti
Introduce Eva Tonietti