Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli ci hanno regalato alcuni dei film di animazioni tra i migliori della storia del cinema. Mondi fantastici, situazioni bizzarre, personaggi e storie ricche di magia vi trasporteranno in un mondo fatto di delicatezza, sensibilità e fantasia.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Babbo Natale ha ricevuto una lettera dal pianeta rosso da due giovani alieni. Intraprende quindi, in compagnia del suo fido Rudolph, un viaggio interstellare per incontrare i due bambini ed organizzare il primo Natale su Marte…
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Un ciclo di incontri sulla natura e l’importanza di salvaguardare il pianeta con letture, esperimenti e laboratori green. A cura dell’Associazione Scienza in fabula.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Un gioco di investigazione per ricostruire l’identikit di Cosimo de’ Medici attraverso la ricerca di indizi nascosti all’interno della biblioteca.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Pronti a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, leggiamo un’imperdibile raccolta di storie natalizie scritte da uno dei più grandi autori per ragazzi: Gianni Rodari.
I versi di Rodari con “Le più belle storie di Natale” ci accompagneranno nel passaggio dal vecchio al nuovo anno e nel laboratorio “È in arrivo un treno carico di...” costruiremo un calendario straordinario.
I versi di Rodari con “Le più belle storie di Natale” ci accompagneranno nel passaggio dal vecchio al nuovo anno e nel laboratorio “È in arrivo un treno carico di...” costruiremo un calendario straordinario.