Cavalcata dei Magi

6 gennaio

Le origini di questa festività risalgono al XV secolo quando si era soliti organizzare una vivace rappresentazione intitolata Festa dei Magi, che culminava con la “cavalcata” di tre diversi cortei che, una volta riunitisi al Battistero di San Giovanni, proseguivano fino in piazza San Marco.
L’evento era molto legato alla famiglia Medici che lo aveva voluto e organizzato per decenni.
A cavallo del XVI secolo, dopo la loro cacciata, questa tradizione perse di forza e si estinse, per ritrovare nuova linfa nella seconda metà degli anni '90 del secolo scorso.

La manifestazione, la cui composizione si ispira al celebre ciclo di affreschi “La Cappella dei Magi” di Benozzo Gozzoli, prevede un corteo, composto di 700 figuranti (compresi quelli del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina), che parte solitamente da piazza Pitti, per sfilare nelle vie del centro storico e arrivare in piazza Duomo, dove ha luogo la parte conclusiva della celebrazione, con il saluto dei figuranti, lo scoppio della colubrina, e la deposizione dei doni ai piedi del presepe vivente.

Gallerie correlate

Scroll to top of the page