Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche, riparazioni e molto altro!
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale a cura di Andrea Falcioni.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Letture e laboratorio per bambini con materiali naturali
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
2: Anni Sessanta: cultura o controcultura? Utopie ma anche (Pre)visioni ancora attuali. L’eredità da non dimenticare.
Uno sguardo alla situazione italiana e all’onda lunga della controcultura nel presente (cultura alternativa e vari movimenti)
Uno sguardo alla situazione italiana e all’onda lunga della controcultura nel presente (cultura alternativa e vari movimenti)
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Torna alla Biblioteca Luzi all'interno della rassegna 'Si scrive Marzo, si legge Donna,' l’autore de “Il conto dei passi e dei bottoni” con la presentazione del suo secondo libro: un romanzo che esplora il tema della scomparsa, fisica ed emotiva.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Al centro della mostra collettiva "Messaggere" è l’interpretazione dell’arte come pratica spirituale, esperita grazie a opere di recente produzione e interventi site-specific, ideati appositamente per il Museo Novecento.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Punto di lettura Luciano Gori
A cura dell'associazione Lib(e)ramente Pollicino.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'Ultimo Segreto di Majorana: la Macchina di Rolando Pelizza