Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Cerchio di condivisione sulla genitorialità, il secondo venerdì di ogni mese da novembre a giugno. Otto incontri rivolti a neogenitori con bimbi fino all’anno, che intrecciano tempo per leggere e tempo per camminare… passo dopo passo nel tuo libro.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro pensate specificatamente per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca dei ragazzi
Costruire un personaggio natalizio che possa muoversi? Si può, grazie alla geometria! Per prepararci al Natale ci lasceremo suggestionare dall’arte antica degli origami.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Porta in Sezione Bambini il tuo pupazzo del cuore (o la tua bambola). Dopo aver letto delle storie tutti insieme, dagli un bacino e mettilo a dormire: passerà la notte in Biblioteca con i suoi nuovi amici.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Lettura di libri a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività. Ogni secondo venerdì del mese
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Mai più. In una intervista a cura di Marco Bellocchio e Daniela Ceselli - datata 1994 - Joyce Lussu, intellettuale antifascista scrittrice poeta attivista tra i protagonisti assoluti del Novecento - ricordava come la fine della seconda guerra mondiale avesse segnato nella coscienza collettiva un punto di non ritorno irreversibile, la consapevolezza che in futuro l'umanità avrebbe evitato con tutte le sue forze di ricadere nell'orrore assoluto attraversato.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Come scritto nella presentazione curata dallo scrittore e giornalista Guido Guidi Guerrera, Luigi Grey Benassai ha appreso le basi della sua arte da “giovanissimo nella sua Messina per svilupparsi a contatto dei migliori maestri di livello internazionale, tutti in qualche modo per forza di cose ispirati dalla icona senza tempo Marcel Marceau, re incontrastato dell’arte mimica. Nelle pagine che andrete a leggere scoprirete un arcobaleno cromatico fatto di passioni, di empatia, di una intesa straordinaria con ogni persona. Luigi Grey è pura espressione poetica, è aedo dei nostri giorni ed è il vero artista che guarda negli occhi della gente per stabilire un contatto preciso, meglio: un patto di amicizia, di simpatia che punta dritto al cuore".