Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche, riparazioni e molto altro!
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – con il patrocinio del Comune di Firenze e il contributo della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Centro Studi Giuliacarla Cecchi e Fondazione Spadolini Nuova Antologia, propone:
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale a cura di Andrea Falcioni.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A BiblioteCaNova Isolotto cinque appuntamenti e un filo conduttore che tiene collegati due libri.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tutti i giovedì di novembre letture e giochi in scatola a tema Harry Potter.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il romanzo si concentra sui rapporti familiari e interpersonali, che formano la trama centrale e connettono i personaggi. Il protagonista, Enrico, è un medico ospedaliero, ma il suo vero obiettivo è quello di creare empatia e prendersi cura delle relazioni umane, partendo da quelle con la sua famiglia. I personaggi sono inizialmente presentati in una realtà complessa e caotica, che lentamente si sviluppa in un intreccio armonioso di destini incrociati, in cui ognuno cerca affinità elettive.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Conferenza "335-415 d. C. Ipazia" raccontata da Vincenza Rosalba D'Orio
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conversazione con lo scrittore Vanni Santoni in dialogo con il collettivo Criticity e l’associazione Superterrestre