Conversazione con lo scrittore Vanni Santoni in dialogo con il collettivo Criticity e l’associazione Superterrestre
Secondo incontro di "I libri degli altri. Conversazioni letterarie tra autori e autrici e gruppi di lettura" nell'ambito della seconda edizione della rassegna Dialoghi urbani.
"I libri degli altri" è un’occasione unica per dare vita a un grande bookclub che veda impegnati i lettori e le lettrici che già fanno parte di gruppi di lettura attivi nelle biblioteche, nelle librerie e negli altri luoghi della lettura della città e tutti coloro che vorranno partecipare a questo esperimento di lettura sociale.
Dopo l'incontro è previsto un momento firmacopie dedicato ai lettori e alle lettrici che si presenteranno con la loro copia.
Leggiamo: In territorio nemico (minimum fax 2013) e Dilaga ovunque (Laterza 2023) di Vanni Santoni
In collaborazione con la libreria Alfani e con i gruppi di lettura e i gruppi di lettura Pagina 25, Leggere al caminetto, Le voci dei libri, Casa del popolo di Settignano, Giallo classico, La memoria e il racconto, Rifredi Bookclub, Circolo letterario Firenze, Spazio CTI - Centro Teatro Internazionale, La Gioberti (libreria La Gioberti), Circoli di lettura delle Sezioni soci Firenze Nord Est, Sud Est e Firenze Sud Ovest di Unicoop Firenze.
Letture ad alta voce a cura dell’Associazione LaAV (Letture ad alta voce) circolo di Firenze.
Durante l’incontro è fornito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze.
Vanni Santoni (1978), dopo l'esordio con Personaggi precari nel 2007 ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), la saga di Terra ignota (Mondadori 2012-2017), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, candidato al Premio Strega), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019) e La verità su tutto (Mondadori 2022, Premio Viareggio selezione della Giuria), oltre al saggio La scrittura non si insegna e al romanzo collettivo In territorio nemico, entrambi editi da minimum fax.
Scrive sul “Corriere della Sera”, “Linus” e “Internazionale”; insegna scrittura alla Scuola del Libro e alla Scuola Holden. Il suo ultimo romanzo è Dilaga ovunque (Premio Selezione Campiello).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo
