Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 18 :00
Il Rinascimento fiorentino fucina di sonorità della musica antica che dialogano con le risonanze della musica contemporanea: è il progetto del FloReMus, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze (V edizione).
Ore: 19 :00
Ottava edizione della rassegna "Felicità Metropolitane" a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Ore: 21 :00
Con il progetto “Lontano da Dove”, la Compagnia propone spettacoli, conversazioni, concerti, letture, laboratori per ragazzi e un evento finale che coinvolge attivamente pubblico e gruppi di lettori, da svolgersi nel mese di settembre in biblioteche e altri spazi culturali della città.
Scroll to top of the page