Godi, Firenze! Paolo Tenorista tra sacro e profano, a cura di Antonio Calvia

Il Rinascimento fiorentino fucina di sonorità della musica antica che dialogano con le risonanze della musica contemporanea: è il progetto del FloReMus, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze (V edizione).

La storia di Firenze in musica di Paolo Tenorista

La figura dell’abate Paolo da Firenze, anche noto come Paolo Tenorista (ca. 1355 – ca. 1436), si staglia nella storia della musica del lungo Trecento.

Nell’arco della tradizione portata all’apice nella sua Firenze da Francesco degli Organi (Landini), Paolo, creando un ponte verso la produzione polifonica delle generazioni precedenti, mette in musica ballate e madrigali, le due forme della lirica trecentesca più spesso destinate all’intonazione musicale. Tra queste ritroviamo Godi Firenze (1406), in cui si celebra la vittoria dei fiorentini sui pisani.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page