Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 17 :00
Incontro su Virginia Woolf, relatrice Nadia Fusini
Ore: 17 :00
Alla presenza dell’autore, con interventi su Firenze a cura di Caterina Trombetti, sul mare e i miti a cura di Arrighetta Casini e di Sonia Salsi sul culto delle immagini. Partecipa Enrico Guerrini con la sua pittura dal vivo.
Ore: 17 :00
Piuttosto nota è la frase che Rimbaud scrisse in alcune lettere al caro amico e confidente Georges Izambard: Je est un autre, Io è un Altro. Senza saperlo il poeta francese aveva dato la definizione di ciò che in psicoanalisi chiamiamo Unheimlich e che traduciamo in italiano con la parola perturbante, ma esattamente quali implicazioni può avere la frase Io è un Altro?
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito.
Ore: 17 :15
Incontri tematici di lingua italiana del Gruppo territoriale di Firenze MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) La tematica trattata per questo incontro si rivolge alla riflessione linguistica valenziale per un’educazione linguistica attiva e cooperativa.
Ore: 17 :30
Verena Mauri, triestina ma residente in Toscana da oltre 20 anni, si considera un artista che vive in armonia ed equilibrio con la natura, in particolare con l'ambiente acquatico. Nelle sue creazioni predilige dipingere con l'acqua. Fonte di studio e ricerca per Verena sono la biodiversità e la vita interiore animale.
Scroll to top of the page