Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 11
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del volume "Carlo Bimbi, vocazione designer" di Giovanna Uzzani (Bandecchi & Vivaldi, 2022).
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi degli altri abitanti, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, i Sette Nani. Tutti quanti, impauriti, non hanno scelta se non riconoscere che lui è il lupo più forte e più grande. Tutti tranne un piccolo draghetto che insegnerà al lupo il valore dell’umiltà.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Ciclo di quattro incontri dove i bambini potranno disegnare divertendosi utilizzando la tecnica del Carboncino.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Un ciclo di 5 incontri, tutti i giovedì del mese per riflettere insieme sulle fasi della vita delle donne. Terzo incontro sulla questione femminile incentrato sulla Gravidanza, dove le future mamme parteciperanno a un’attività interattiva inerente la tematica della gravidanza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il FUMETTIFICIO è la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro lezioni settimanali per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione dei romanzi di Arnaldo Manuele “La solitudine dei lungarni” e “Pelle al neon”.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Luca Ricci torna al racconto per indagare le passioni delle donne e degli uomini dopo la fine del romanticismo. Perché l’amore fa bene ma può, e forse deve, farci anche male.
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCaNova Isolotto in collaborazione con la SAF Aps, Società Astronomica Fiorentina, vi invita questa sera nel suo giardino per una serata osservativa del cielo del mese.