Presentazione dei romanzi di Arnaldo Manuele “La solitudine dei lungarni” e “Pelle al neon”.
Letture di brani tratti dalle due opere a cura del poeta Pier Luigi Berdondini. Le letture saranno intervallate da improvvisazioni musicali eseguite al contrabbasso dal jazzista Alessandro Svender. Confronto con l'autore e brindisi finale.
La solitudine dei Lungarni (Sefer Books, 2020): Nel dicembre 1984, a Bhopal, in India, una nube tossica si sprigiona da una torretta dell'industria americana Union Carbide uccidendo molte persone e producendo danni irreversibili all'ambiente. Anil, nato in un quartiere periferico di Bhopal, si ritrova, a causa della immane tragedia, senza famiglia, e al centro di una enorme ingiustizia. La sua vita si trasforma in un percorso di rivalsa che lo porta a cercare in Italia, a Firenze, l'occasione della vendetta, dopo un viaggio della speranza condiviso con altri clandestini alla ricerca di una vita migliore. Le vite dei protagonisti si intersecano per qualche giorno per poi allontanarsi, ciascuno in una sua direzione con il proprio bagaglio tragico di esistenze lontani da casa.
Pelle al neon (0111edizioni, 2023): L’ispettore Sartan, poliziotto suo malgrado, indaga su tre omicidi avvenuti a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro, le vittime presentano lo stesso tipo di ferita da taglio alla gola, ma non hanno niente in comune, non si conoscono, sono distanti per carattere, storia personale, cultura, i loro percorsi di vita sono su traiettorie che appartengono a piani diversi, ma nella giostra del destino qualcuno ha fornito loro biglietti per la stessa corsa. Tanti personaggi, tutti comunque, anche se per poche pagine, protagonisti di un romanzo in cui cronaca e storia si fanno beffa dell'intuizione del lettore. Ogni personaggio traccia il segno della sua esistenza e diventa protagonista assoluto anche in poche pagine, forse in poche righe, con il disperato bagaglio della propria vita.
Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it