Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 15 :30
Leggere che piacere! Il progetto delle Chiavi della città arriva alla Biblioteca Luzi per un confronto con l’autore sul libro Dedalo e Dharma (Mondadori, 2023), presente nella dozzina di libri scelta per quest’anno
Ore: 17 :00
Giugno 1940. In seguito alla conquista tedesca di Parigi, Nelson e Abby Rockefeller decidono in gran segreto di allestire al MOMA di New York una mostra politica. Solo pochi ne conoscono il titolo: For us the living. Vengono coinvolti l'urbanista Lewis Mumford, Leslie Cheek, direttore del museo di Baltimora, e Alfred H. Barr, Jr., a capo dell'istituzione newyorkese.
Ore: 17 :00
Ciclo di letture per bambini a tema invernale che vanno dall'8 gennaio al 18 marzo
Ore: 17 :30
Israele Kaminka, padre di tre figli adulti e sposato con una donna ricoverata in manicomio, torna dagli Stati Uniti con la compagna in attesa di un figlio, per divorziare dalla moglie. Sono i giorni che precedono la Pasqua; il suo rientro in patria porterà a galla nodi irrisolti, vecchie ferite, disegnando un intenso spaccato di vita contemporanea, non solo israeliana.
Ore: 17 :30
Proiezione del documentario realizzato dal regista Costantino Maiani dedicato al tenore montespertolese Amedeo Bassi, progetto realizzato a Montespertoli nella primavera 2023.
Ore: 17 :30
Anche per quest'anno proponiamo "Impariamo l'inglese" con racconti, canzoni, indovinelli e cruciverba ed altri giochi appassionanti e coinvolgenti con tante attività finalizzate con un approccio divertente tramite cui i bambini potranno apprendere la grammatica, arricchire il loro vocabolario e muovere i primi passi nella conversazione in lingua.
Ore: 18 :00
Tre appuntamenti per approfondire alcune tematiche collegate all'astronomia: dagli studi di Galileo fino alle onde gravitazionali
Scroll to top of the page