Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 17 :00
Lettura animata con attori e marionette da libri e storie per bambini. Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi degli altri abitanti: Cappuccetto rosso, Biancaneve, i sette Nani. Tutti quanti, impauriti, non hanno scelta se non riconoscere che lui è il lupo più forte e più grande. Tutti tranne un piccolo draghetto che insegnerà al lupo il valore dell’umiltà.
Ore: 17 :00
In questo testo l'autore ripropone, in una versione nuova, corretta e aggiornata, i risultati della sua trentennale ricerca. Seguendo l'insegnamento di Giuseppe Zigaina, ricompone la geniale vena artistica di Pier Paolo Pasolini e la conseguente proiezione verso il sacrificio esibito.
Ore: 17 :00
Marta Galietta, insegnante di Lettere, dialoga con l’autrice Arianna Fabbri. Partecipa Costanza Geddes da Filicaia, Docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Macerata.
Ore: 17 :00
Nel 1804 Carolina Arienti, aristocratica milanese, dà vita a "Il Corriere delle Dame", periodico destinato a un colto pubblico femminile interessato non solo alla moda ma anche alla lettura, alle arti e al teatro. Peculiarità della testata è fin dalle sue origini l'apertura alle tematiche politiche, estranee allora al mondo femminile.
Ore: 19 :00
È la notte di San Lorenzo, una notte di festa nel cuore della torrida estate fiorentina, la città come sempre presa d’assalto dai turisti. Due uomini si siedono sulla stessa panchina, osservano il mondo che passa intorno a loro, cominciano a chiacchierare. Chi parla è un giornalista dei nostri anni, che avrebbe preteso di più dal suo lavoro e comunque dalla vita. Ma possibile che l’altro sia Collodi? Perché no? Sono tante le cose che possono succedere nella notte di San Lorenzo a Firenze, se si ha voglia di crederci. Soprattutto se si vagabonda fino all’alba, nei luoghi che furono di Collodi e poi di Pinocchio. Fino a scoprire la Firenze che era nella Firenze che è. Oppure l’uomo dietro lo pseudonimo Collodi, Carlo Lorenzini, una creatura fragile e notturna, segnata da innumerevoli delusioni annegate nell’alcol. Eppure capace di regalare sorrisi e sogni, con il suo sguardo ironico e la battuta pronta che da sempre è nello spirito dei fiorentini. Un viaggio in una Firenze insolita, nell’esistenza del grande scrittore e della sua principale creatura, Pinocchio, capace di regalarci ancora oggi, in tempi così complicati, un esempio autentico di vita.
Scroll to top of the page