Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Caffè Alzheimer. Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre a dicembre 2023), rivolto a persone con Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (da settembre 2023 a giugno 2024 due incontri al mese).
Ore: 17 :00
Libro scelto dal gruppo "Gli amori difficili" raccolta di novelle di Calvino
Ore: 17 :00
Ridurre l’orario di lavoro per salvarsi da automazione e intelligenza artificiale. Lo slogan in voga negli anni ’70 per combattere la disoccupazione "Lavorare meno lavorare tutti" è tornato prepotentemente di moda e sembra essere l’unico modo per salvarsi da automazione e IA in un mondo del lavoro in profonda e continua trasformazione. Anche perché, dopo anni di oblio, con l’avvento dell’intelligenza artificiale il rischio è di aprire una nuova era economica composta sempre più da macchine e sempre meno da lavoratori.
Ore: 17 :00
Lettura ad alta voce con laboratorio creativo dal libro “La mia letterina a Babbo Natale” scritta da Caroline Richards (Doremi, 2017).
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi a partire da 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Scroll to top of the page