Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Cosa serve alla lotta alle mafie. Incontro di approfondimento e confronto sulle strategie locali, nazionali e internazionali di lotta alle mafie, con particolare attenzione alla cooperazione tra gli Stati europei.
Ore: 10 :30
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 10 :30
Ciclo di laboratori di progettazione partecipata per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell’Associazione Città bambina
Ore: 11 :00
Il signor McDuff ha la casa piena di cose: tutto quello che trova in giro lo raccoglie e lo porta a casa perché sa che un giorno gli tornerà utile. Purtroppo questa sua abitudine non è apprezzata dai suoi vicini che hanno case perfette piene di oggetti usa e getta e non provano neppure a capire il suo punto di vista… Il signor McDuff è convinto che niente è da buttare se può essere riparato e trasformato in qualcosa di nuovo: riuscirà a convincerli?
Ore: 11 :00
Progetto Cepell #avvicinareladistanza 1. ULP! In biblioteca è un progetto per promuovere il plurilinguismo e praticare le lingue presenti sul territorio anche in biblioteca, attraverso la lettura ad alta voce e il gioco.
Ore: 15 :30
L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito attorno alla centralità della conoscenza della lingua madre ai fini della valorizzazione del talento personale e dell’inclusione nel contesto di vita italiano delle famiglie straniere e dei propri figli.
Ore: 15 :30
Attività artistico-laboratoriale finalizzata a sensibilizzare bambini e adolescenti alla comprensione dello Sviluppo Sostenibile e renderli protagonisti del cambiamento.
Ore: 16 :00
Il M° Daniele Gatti incontra il pubblico alla Biblioteca delle Oblate
Ore: 16 :30
Conferenza a cura di Giuseppe Poccianti, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Ore: 18 :00
L’opera documenta l’autenticità della Pedagogia Clinica quale scienza socio-educativa fondata dal prof. Dott. Guido Pesci nel 1974.
Scroll to top of the page