Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Seminario su revisionismo storico e nuovi negazionismi, nel solco di Paul Ginsborg.
Ore: 10
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo Territoriale Fiorentino. Incontri-laboratori di insegnanti per riflettere e confrontare esperienze. Presentazione a cura delle insegnanti Beatrice Barbieri, Cristina Sirigatti e Marta Veloce. Laboratorio a cura di Sergio Canfailla (Associazione culturale MovieandGo-La memoria ha un futuro).
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
In biblioteca un ciclo di 4 incontri di pratica filosofica (sabato 7 e 21 ottobre, 11 e 25 novembre e incontro di restituzione sabato 2 dicembre) per fare comunità
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontro informativo sull'attività della Scuola indirizzato alla popolazione del Q4. Partecipano il responsabile dei formatori dei cani e il responsabile dell'affido dei cuccioli.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Ciclo di laboratori di progettazione partecipata per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell’Associazione Città bambina
Ore: 14
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nella storia insegnata alle scuole non si parla mai di questo argomento poco conosciuto e questo seminario vuole dimostrare che anche le persone sorde dietro le quinte o in prima persona hanno contribuito a tali imprese. Sarà un modo per avvicinarsi a un mondo poco conosciuto e poco indagato.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Stamattina, passeggiando, ho incontrato un migliore amico. Almeno credo. O almeno, così sembra. Mi ci è voluto un po’ per riuscire a parlargli. Si chiama Poc. Sembra un vero migliore amico. Credo che diventerà il MIO migliore amico. Puoi avere molti amici, ma un MIGLIOR amico è un’altra storia. Di migliore amico ce n’è uno solo, non si scherza! Poi però è arrivato Momò, e forse potrebbe invece essere lui il mio migliore amico...Quante volte si è convinti di avere un solo migliore amico e poi arriva qualcun altro? E se poi da tre si passa a quattro?
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro. Lettura e laboratorio dal libro di Cali Davide “Abbiamo un problema: (un grosso problema)” (Kite edizioni, 2022)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
La mafia spiegata ai bambini. Spettacolo per famiglie ispirato all’omonimo libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini (Edizioni Gruppo Abele 2011)