Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A cura di Annamaria de Vito e Filippo Frittelli, Camerata dei Poeti di Firenze
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Leonardo da Vinci
Il gruppo di lettura Rifredi si ritrova per parlare di "Lezioni americane" di Italo Calvino
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di 3 incontri dedicato all’autunno e alle meraviglie dell’orto in cui letture tematiche saranno seguite da laboratori.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'età contemporanea, dalla Rivoluzione Francese agli anni '20 del Novecento: l'industrializzazione, la società borghese, i revivals, la ricerca di ispirazione in altre culture, l'innovazione scientifica e i suoi riflessi sull'arte.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Letture a cura di A voce Alta e Nonni Leggendari. Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
4 laboratori dedicati a bambini e famiglie dedicati al racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obbiettivo valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
La presentazione è realizzata nell’ambito del progetto “Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Fiorentine”.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Si tratta di una serie di 7 incontri mirati all'approfondimento teorico e pratico di Sahaja Yoga, un metodo di meditazione diffuso dal 1970 grazie all'insegnamento di Shri Mataji Nirmala Devi.
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCanova Isolotto in collaborazione con la SAF Aps, Società Astronomica Fiorentina, vi invita questa sera nel suo giardino per una serata osservativa del cielo del mese.