Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Presentazione dell'8a edizione del laboratorio di scrittura creativa della Biblioteca Thouar. Da ottobre 2023 a giugno 2024, un martedì al mese alle 10.30
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16 :30
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito.
Ore: 17 :00
Un laboratorio di quartiere, costituito da 8 incontri di 2 ore ciascuno, tra maggio e ottobre, legati dal filo rosso del racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obiettivo quello di valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17 :00
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo del teatro e della cultura.
Ore: 17 :00
Appuntamento del gruppo di lettura in lingua inglese "Ideerranti book club" a cura dell'Associazione Ideerranti
Ore: 17 :30
Bibliopolis è una città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.
Ore: 17 :30
L'incontro è dedicato al lavoro di Rossari e a quello dello scrittore Malcolm Lowry, autore del celebre "Sotto il vulcano" a cui il libro di Rossari si riferisce. L'ombra del vulcano edito da Einaudi uscirà il 29 agosto 2023.
Ore: 20 :30
Sentiero Film Factory è il primo festival fiorentino a unire in un unico evento festivaliero, dedicato principalmente al cortometraggio, un programma di incontri per giovani registi e una residenza artistica internazionale. SFF sarà ospitato nel chiostro della Biblioteca Thouar e nella sala Ex Leopoldine dal 12 al 17 settembre
Scroll to top of the page