Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Partendo dalla lettura del libro illustrato "Il bosco addormentato" di Rebecca Dautremer, le bambine e i bambini partecipanti saranno trasportati in un mondo magico e immobile, in cui un giovane principe avrà il compito di risvegliare un intero paese, in cui dormono donne, uomini, animali e perfino piante e fiori.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La Signora Leoparda guida il bus, e ogni mattina porta avanti e indietro tutti gli animali. Finché, un giorno, un’auto la sorpassa a gran velocità. “Ma è meraviglioso!” commentano i passeggeri. E uno dopo l’altro cominciano a usare la macchina. Che ne sarà del vecchio bus? Che fine farà la Signora Leoparda? Per fortuna la nostra autista ha un’idea geniale…
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Lettura e laboratorio ispirati ad una delle più suggestive opere illustrate da Rebecca Dautremer "Invenzione narrativa: cosa fanno le principesse alla fine delle fiabe?"
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Norcia presenta il suo libro con una conferenza che tratterà il problema degli amori sbagliati, i disturbi di personalità maschili che si trasformano in violenza sulle donne.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il complesso delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all'altana a cura dell’Associazione Culturale Firenze Città Nascosta