Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 11 :00
Cos’è la Repubblica? Storie e giochi per capire la democrazia. Per bambini e ragazzi da 4 a 11 anni. A cura dell'associazione Allibratori a.p.s Onlus
Ore: 11 :00
Con Iacopo Benevieri, autore di "Cosa indossavi?", Tab edizioni, 2022.
Introduzione e moderazione Maria Cristina Carratù, giornalista de «la Repubblica Firenze». A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva
Ore: 11 :00
“Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”: l’Articolo 3 della Costituzione italiana, spiegato attraverso immagini e rime. Per bambini e ragazzi da 4 a 11 anni. A cura dell'associazione Allibratori a.p.s Onlus
Ore: 12 :00
Con Gherardo Colombo, autore di "Anti Costituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società", Garzanti, 2023. Introduzione e moderazione Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva
Ore: 15 :30
Come un ragno insegnò agli animali l’importanza del rispetto reciproco e delle regole per una buona convivenza. Per bambini e ragazzi da 4 a 11 anni. A cura dell'associazione Allibratori a.p.s Onlus
Ore: 15 :30
Dopo aver cacciato il principe prepotente, gli abitanti di Uhr scoprono presto che non possono vivere senza regole e che devono organizzare la vita comune su basi giuste. Per bambini e ragazzi da 4 a 11 anni. A cura dell'associazione Allibratori a.p.s Onlus
Ore: 17 :00
Con Emanuele Felice, autore di "La conquista dei diritti, Perché il Sud è rimasto indietro, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia", Il Mulino, 2022 e Antonio Pascale, giornalista, scrittore e blogger italiano. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva
Ore: 17 :00
Con Niccolò Abriani e Giulia Schneider, autori di "Diritto delle imprese e intelligenza artificiale", Il Mulino, 2022.
Introduzione e moderazione Stefano Pietropaoli, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva
Ore: 17 :30
Con Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, autrici di "Storia dello Stato sociale in Italia", Il Mulino, 2021.
In dialogo con Marco del Panta, Segretario Generale dell’Istituto universitario Europeo, Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva
Ore: 17 :30
Parole in fermento, pensieri in libertà per “raccontarsi” di diritti e doveri, uguaglianza e giustizia, partecipazione e solidarietà. Per bambini e ragazzi da 4 a 11 anni. A cura dell'associazione Allibratori a.p.s Onlus
Scroll to top of the page