Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Esperti relatori della Sezione Toscana del Centro Ufologico Nazionale, parleranno delle moderne sfide dell'ufologia con uno sguardo rivolto anche al passato.
Ore: 10
:15
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Dalla collaborazione tra il Centro Studi Musica & Arte di Firenze e lo spin-off fiorentino Promopsi nasce un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica in bambini, adolescenti e famiglie del Comune di Firenze e dei Comuni limitrofi.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
MusicArte Concerti e laboratori per un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica tra bambini e ragazzi
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Scoiattolo non ha un minuto da perdere. Ha ricevuto una lettera importantissima e deve arrivare a destinazione il prima possibile. Durante il tragitto, però, incontrerà molti amici del bosco che hanno bisogno del suo aiuto. Eppure ha tanta fretta… che fare?
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il laboratorio consiste nella lettura di una storia - un dialogo tra un bambino e otto alberi - in una danza tutti insieme e in un momento laboratoriale di semina.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Incontro con l’autore Nicola Coccia
Interviene lo scultore Piero Gensini
Interviene lo scultore Piero Gensini
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Gli incontri, guidati da docenti e allievi delle scuole di fashion design fiorentine, saranno un mix esplosivo fra la sartoria e la stampa 3D in cui i bambini potranno dare forma alle loro creazioni realizzando un piccolo accessorio di abbigliamento da loro creato.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Questa attività per bambini fa parte della rassegna “Le storie di carta di Rebecca”, un progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza del giorno: "L'Amore sacro e l'Amore profano, Abelardo e Eloisa; Paolo e Francesca". In questa conferenza si proporrà una interpretazione in sinossi dell'Amore , quale Eros e Agape coniugati in una dimensione atemporale edenica. Gli interpreti abitano la loro storia d'amore in un tempo vicino, il Medioevo: epoca in cui si esaltava la donna-angelo e l'amore al di fuori del contratto matrimoniale. L'Eros profano si coniugava alla sacralità dell'Amore.