Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 11 :00
"Era una giornata bellissima quando Gastone si svegliò e scoprì che niente andava bene. Il sole era troppo luminoso, il cielo troppo blu e le banane troppo dolci”. Così inizia la storia di Gastone musone, un piccolo scimpanzè che incontriamo appeso a un rampo con un’espressione decisamente corrucciata senza saperne il perché. “Forse sei solo arrabbiato” suggerisce il gorilla Norman, suo amico e vicino di ramo…
Ore: 11 :00
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Sartoria MADE ON!
Ore: 15 :30
4 incontri di realizzazione di cartoni animati insieme a bambini e ragazzi
Ore: 15 :30
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 16 :00
Il mondo dei dinosauri raccontato da un paleontologo, per chiarire alcuni preconcetti, illustrando il lavoro che la paleontologia fa per ricostruire le forme, gli ambienti, le abitudini di vita e i comportamenti dei nostri antenati, fino ad arrivare a progettare e programmare robot zoomorfi, come simulatori di animali del passato.
Ore: 16 :00
Rappresentazione ispirata al libro di Giorgia Vezzoli e Massimiliano di Lauro che affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale.
Ore: 17 :00
La storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l’XI e il XVI secolo evidenzia la percezione del corpo femminile nelle tre culture e conduce al recupero della loro considerazione nelle società di appartenenza. In tutte, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua gestione definirono i ruoli, l’identità e il profilo morale delle donne.
Ore: 17 :30
Un dialogo con l'autrice e Alberta Basaglia, figlia di Enrico e Franca Basaglia. Intervengono lo psichiatra Paolo Serra e la giornalista Susanna Cressati.
Scroll to top of the page