Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 17 :00
Spettacolo di teatro ispirato all’albo illustrato “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni. Una storia di amicizia che supera le differenze e abbatte i pregiudizi.
Ore: 17 :00
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio artistico dove si colora con matite, cere e pennarelli.
Ore: 17 :30
“Tarducci, artista poliedrico ma intenso, la cui pittura, apparentemente espressionista nella rapidità del gesto e nella violenza della pennellata, potrebbe ingannare il lettore delle sue opere portandolo sulla falsa pista dell’istintività figurativa. Più complessa e raffinata, invece, la sua meditazione, specie in ambito ritrattistico che elude il gioco della somiglianza per scavare nell’immagine” (Fabio Norcini).
Ore: 17 :30
Una quarantenne insegnante di pianoforte è alla ricerca disperata e frustrante di dare un senso alla propria vita e di trovare un’identità sessuale, passando per lo squallore, l’autolesionismo e il voyerismo. Il tormentato rapporto con la madre la porterà a instaurare un rapporto sadomasochistico con un suo allievo. “La pianista” è il romanzo più conosciuto di Elfriede Jelinek, premio Nobel per la letteratura nel 2004.
Ore: 17 :30
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Antonio Prete "Carte d’amore" (Bollati Boringhieri, 2022). Presenta Laura Barile
Scroll to top of the page