Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Prenota il tuo turno di gioco con un amico sulla scacchiera gigante e se non c'è posto chiedi una scacchiera al front della biblioteca! Ogni turno dura 1 ora.
Ore: 10 :00
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi: “Abbracciamo, ascoltiamo, vediamo e parliamo con gli alberi”. Letture animate e proiezione di video sui nostri “tesori verdi”. Con un laboratorio di disegno e scrittura per i bambini. Seguirà la visita nel giardino, con il dono a ogni albero dei pensieri e dei disegni dei bambini e delle opere dell’artista Marzia Stefanelli.
Ore: 10 :30
Tema dell'incontro: Ricerca d'eccellenza in Italia, a cura della Prof.ssa Romagnani
Ore: 10 :30
Torna l’appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie, con una grande novità: da settembre si raddoppiano gli appuntamenti. Ci vedremo il primo lunedì del mese alle 17.30 e come sempre il terzo sabato del mese alle 10.30 su un morbido tappeto pieno di libri, storie e canti.
Ore: 14 :00
Passeggiare in città, conoscere i servizi delle biblioteche e il patrimonio artistico locale coniugando la promozione di corretti stili di vita, il mantenimento ed il miglioramento della salute contrastando la sedentarietà e ampliando i benefici legati al benessere psicofisico sono gli obiettivi di BiblioVerdeArtePassi, la rassegna di trekking urbano organizzata dal Comune di Firenze.

Quest’anno la proposta, arrivata alla nona edizione, si orienta principalmente alla scoperta delle opere di Street Art presenti sul territorio grazie alla collaborazione con la galleria internazionale di arte urbana Street Levels Gallery.
Ore: 16 :00
L'autore Pietro Omodeo, biologo naturalista introdurrà l'incontro con un breve discorso sui rischi che l'inquinamento provocato dall'azione dell'uomo ha sulla vita del nostro pianeta.
Ore: 16 :00
Come si legge un libro? Tutti pensano che per leggere un libro basti sfogliare le pagine. Questo è un libro speciale e per scoprirne la storia dovremo scuoterlo, girarlo, capovolgerlo, ruotarlo... Che fatica! Lettura e laboratorio
Ore: 16 :00
Scegli il tuo romanzo preferito e crea un vero cartone animato! 4 incontri, guidati da un cartoonist professionista dello Studio Fenix, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio!
Scroll to top of the page