Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 16 :30
Conferenze storiche, autunno 2022. Seconda parte: La Firenze del XIV secolo e della nascita della lingua italiana. I Medici. Le parentesi repubblicane. I Papi Medici: Leone X e Clemente VII. A cura del Prof. Mario Macioce, Presidente dell’Accademia “V. Alfieri” di Firenze.
Ore: 16 :30
Si tratta di un dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave ispirato all'omonimo dramma di Victor Hugo. Il dramma è ambientato in Spagna e ad Aquisgrana nel 1519. Ernani, Don Giovanni d'Aragona, è un bandito che vuol vendicare l’uccisione del padre contro Re Carlo. Al castello di Don Ruy Gomez De Silva, Ernani conosce e si innamora di Elvira che lo ricambia, ma della quale è innamorato anche Re Carlo; inoltre, Elvira è sposa promessa allo stesso Don Ruy, suo zio. Per difendere l’onore di Elvira dagli attacchi del re che ha attentato a lei in incognito, Ernani stringe un giuramento con Silva: questi dovrà unirsi con lui per vendicarsi del re e in cambio potrà disporre della sua vita quando vorrà, suonando un corno.
Ore: 16 :45
BiblioteCaNova Isolotto ospita un laboratorio di lettura espressiva “Il tempo e lo spazio delle parole” ideato e curato da Gianluigi Tosto, Associazione culturale Versiliadanza.
Ore: 17 :00
Lettura ad alta voce e laboratorio del libro “3 Streghe”di G. Solotareff (Babalibri, 2007). Scolly, Schelly e Scory sono tre sorelle, brutte, arcigne e stortignaccole. Tutti le chiamano “le tre S”. Per cosa sta S? Semplice: per tutto ciò che di più terribile, pauroso e ripugnante si possa immaginare che inizia con questa lettera. Le tre streghe, con i loro nasi lunghi e bitorzoluti i cappelli stracciati, e occhiacci torvi e minacciosi, fanno davvero paura. Infatti nessun bambino passa mai vicino alla loro casupola, a costo di dover camminare tantissimo per tornare a casa.
Un giorno però, due bambini, che si tenevano per mano, passeggiavano vicino alla casa delle ostili sorelle.I due ragazzini giocavano e ridevano e non si erano accorti delle tre stregacce che con poche mosse li presero e li portarono all’interno della stamberga. Per essere divorati? Ridotti in schiavitù? Usati per gli incantesimi?Le tre S volevano conoscere il segreto del loro buon umore….
Ore: 17 :30
Aspettiamo insieme la notte di Halloween. Letture animata dei libri "Le minestre magiche" e "3 Streghe", (Babalibri 2001 e 2015) e a seguire un laboratorio mostruoso a cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Letture stregate e paurose vi attendono...Dolcetto o libretto? È richiesto un abbigliamento spaventoso!
Scroll to top of the page