Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
È un dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave ispirato all'omonimo dramma di Victor Hugo. Il dramma è ambientato in Spagna e ad Aquisgrana nel 1519. Ernani, Don Giovanni d'Aragona, è un bandito che vuol vendicare l’uccisione del padre contro Re Carlo. Al castello di Don Ruy Gomez De Silva, Ernani conosce e si innamora di Elvira che lo ricambia, ma della quale è innamorato anche Re Carlo; inoltre, Elvira è sposa promessa allo stesso Don Ruy, suo zio. Per difendere l’onore di Elvira dagli attacchi del re che ha attentato a lei in incognito, Ernani stringe un giuramento con Silva: questi dovrà unirsi con lui per vendicarsi del re e in cambio potrà disporre della sua vita quando vorrà, suonando un corno. I due si recano ad Aquisgrana sulla tomba di Carlo Magno, ma Carlo li ha preceduti e ora è imperatore; decisi nella loro vendetta, tocca in sorte a Ernani ucciderlo, ma il re decreta la morte di Ernani e Silva. L'intervento di Elvira fa cedere Carlo che la concede in sposa a Ernani, oltre a salvargli la vita. Nel castello di Don Giovanni d'Aragona fervono gioiosi i preparativi per le nozze, ma si sentono tre fiati di corno: Silva, deciso a vendicarsi contro Ernani, fa valere il giuramento stipulato. Insensibile alle sue suppliche, Ernani alla fine si toglie la vita e sul suo corpo esanime si accascia anche Elvira.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Incontri di approfondimento delle opere in cartellone al Teatro del Maggio. Durante l’incontro si presenterà "Ernani" di Giuseppe Verdi.
Ore: 16
:45
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCaNova Isolotto ospita un laboratorio di lettura espressiva “Il tempo e lo spazio delle parole” ideato e curato da Gianluigi Tosto, Associazione culturale Versiliadanza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Una donna costretta alla segregazione dal rigido sistema familiare. Una donna che, nonostante il suo alto spessore culturale, i suoi scritti, il suo epistolario, che hanno permesso di scriverne e disegnarne la vita e la sua storia intellettuale, rimase nell'ombra anche a causa della grandezza del fratello Giacomo del quale è stata di validissimo aiuto.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontri di approfondimento delle opere in cartellone del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino all'Opera di Firenze, a cura dell’Associazione Amici del Maggio. "Il trovatore" di Giuseppe Verdi.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una conversazione a partire dal volume di Marco Fortunato "Tre frasi del padre. Il potere-L'io-La malinconia", La Nave di Teseo, 2022.
Partecipano insieme all'autore, il filosofo Massimo Cacciari e Ubaldo Fadini, ordinario di Filosofia morale all'Università di Firenze.
Partecipano insieme all'autore, il filosofo Massimo Cacciari e Ubaldo Fadini, ordinario di Filosofia morale all'Università di Firenze.