Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
A Madeline non piace proprio leggere, e soprattutto non legge mai ad alta voce. Ma ecco che incontra Bonnie, il cane della biblioteca, che sa ascoltare e, soprattutto, riesce a far vincere a Madeline le sue paure...
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Storie di api, creature fondamentali che stanno rischiando l’estinzione. Scopriamo insieme i diversi ruoli che hanno all’interno dell’alveare e divertiamoci a costruirne uno insieme.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
I colori dell’autunno. Come cambiano i colori della natura in autunno? Osserviamoli insieme! Letture di “Un colore tutto mio” di Leo Lionni (babalibri, 2001) e a seguire laboratorio con creazione di un segnalibro.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Blanca Varela (Lima, 1926-2009), una delle voci più seducenti della poesia ispanoamericana del Novecento, molto affermata in tutto l’ambito ispanico, dopo una lunga malattia è morta il 12 marzo 2009.
Fin da molto giovane è stata attiva nella vita culturale della capitale peruviana.
Fin da molto giovane è stata attiva nella vita culturale della capitale peruviana.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Pietro Trapassi riesce a rappresentare, in modo intenso, l’elemento cardine del presente romanzo: la critica sociale […] non solo secondo una accezione negativa, ma come indagine, ricerca, riflessioni sulle contraddizioni del vivere in società, sulle carenze e sulle valenze, sugli aspetti luminosi di solidarietà e di affetto e sulle degenerazioni rilevabili”. Interverrà il Dott. Alessandro Resti, Medico del lavoro.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un romanzo autobiografico nel quale ricostruisce il percorso quinquennale della mitica sezione, la classe che egli stesso ha frequentato nel particolare contesto storico della seconda metà degli anni70: sul filo dei ricordi rivivono i compiti in classe, le gite, i professori e gli studenti, dagli esordi fino alla Maturità.
Ore: 20
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
La rassegna Orizzonte Europa. Cineteca, relazioni e conferenze per una Europa dei giovani, a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva con il contributo dello sportello Europe Direct del Comune di Firenze, prevede una serie di incontri su temi centrali dei valori e delle politiche dell'Unione Europea con il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e internazionale e una lettura trasversale delle tematiche affrontate con linguaggi diversi attraverso il dialogo anche con i nuovi pubblici e con modalità non convenzionali e approfondimenti anche attraverso la presentazione di libri con letture dal vivo, talk show e proiezioni di film e documentari.