Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
I bambini descriveranno il loro libro preferito, i protagonisti, la trama e i momenti più significativi. Sceglieranno il motivo più rappresentativo per descrivere il libro e lo disegneranno con i pastelli su speciali copertine proteggi-libro di tessuto. Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura di un brano dal libro: Favole al telefono, di Gianni Rodari.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Storie divertenti e colorate, proprio come la festa del carnevale, ispirano travestimenti, parrucche e maschere da creare sulla scia dell’immaginazione e della fantasia!
A cura dell’Associazione Allibratori
Per bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834
A cura dell’Associazione Allibratori
Per bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Storie divertenti e colorate, proprio come la festa del carnevale, ispirano travestimenti, parrucche e maschere da creare sulla scia dell’immaginazione e della fantasia!
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nell’ambito del Black History Month Florence Festival 2020, AntigonArt APS propone un appuntamento dedicato ai bambini da 5 a 11 anni.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della Biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un librino.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Le materie STEAM si presentano con kit manuali da disegnare: l’Associazione Scienza in fabula porterà in scena Ozbot, un piccolo robot dalle grandi qualità!