Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Sezione Toscana, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e l’Associazione Italiana Bibliotecari sezione Toscana, organizza, nell’ambito delle iniziative di aggiornamento professionale per gli operatori di biblioteche, archivi e istituti culturali del Sistema documentario toscano.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Bibliobus
"Che cos'è???" alla sosta di Piazza Santa Maria Novella.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro pensate specificatamente per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari, per stare insieme e trascorrere un pomeriggio piacevole e sereno. Per trovare sostegno e informazioni utili da operatori specializzati e educatori.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Bibliobus
"Fammi una domanda!" alla sosta di Via Ripa.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito, il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar. È un gruppo “tra pari”, che scelgono i libri l’estate precedente la nuova stagione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture, giochi e attività interculturali per bambini e famiglie. Tutti i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18 da ottobre a maggio.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di Il tabarro/Suor Angelica/Gianni Schicchi di Giacomo Puccini – prima rappresentazione 15 novembre
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il gruppo di lettura “La voce delle parole” legge brani tratti da “Ferite a morte” di Serena Dandini, “Una madre lo sa” di Concita De Gregorio, “La treccia” di Laetitia Colombani.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXV edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti.
Presentazione del libro di Vannino Chiti "Le religioni le sfide del futuro” (Utet, 2019).
Introduce: Don Armando, Sumaya Abdel Qader, Simone Siliani e Vittorio Robiati Bendaud
Moderatore: Alberto Severi
Presentazione del libro di Vannino Chiti "Le religioni le sfide del futuro” (Utet, 2019).
Introduce: Don Armando, Sumaya Abdel Qader, Simone Siliani e Vittorio Robiati Bendaud
Moderatore: Alberto Severi
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Questo ciclo di incontri si propone, attraverso la condivisione di testi della letteratura e la discussione con il pubblico dei temi presenti all'interno dei libri scelti, di rintracciare alcuni dei concetti fondamentali del sapere psicanalitico. Gli incontri sono tenuti da psicanalisti e psicologi dell'Associazione Extimité di Firenze.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Felicità Metropolitane. Incontri e reading con autori sul tema della Felicità