Servizi

Iscrizione al sistema SDIAF

SDIAF fornisce a tutti i suoi utenti una tessera unica gratuita mediante una semplice iscrizione da effettuare in una delle biblioteche del Sistema. Per i minori di anni 14 sarà richiesta l’autorizzazione dei genitori. La tessera SDIAF è riconosciuta e abilitata al prestito e alla consultazione in tutte le Biblioteche comunali e nei principali Istituti. I dati personali comunicati per l'iscrizione al servizio, saranno trattati secondo le modalità indicate nell'informativa dettagliata.

Iscrizione Identità alias

Il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina - SDIAF intende garantire alle persone maggiorenni iscritte alle biblioteche che vi aderiscono un ambiente di studio, di confronto e di incontro inclusivo, e tutelare il benessere psico-fisico di coloro che non si identificano con il proprio genere o hanno intenzione di intraprendere o stanno intraprendendo un percorso personale di transizione di genere.  Per questo è possibile richiedere l’attivazione di un alias, ovvero la sostituzione del proprio nome anagrafico con un nome “di elezione” che potrà essere utilizzato esclusivamente per l’accesso ai servizi bibliotecari di consultazione e prestito. 

Che cosa prevede l'alias
L'alias prevede l'assegnazione di un'identità provvisoria, senza valore legale, che resta attiva:

  • per tutta la durata dell’iscrizione;
  • fino alla richiesta di cancellazione di questa stessa identità da parte della persona richiedente; - fino alla richiesta di nuova modifica delle generalità da parte della persona richiedente;
  • fino all’anonimizzazione su richiesta o per inattività nell’uso del servizio bibliotecario per 10 anni consecutivi;

Dopo l'attivazione dell'alias, il nome di elezione sarà presente:

  • sulla tessera SDIAF da usare nel contesto delle biblioteche del sistema;
  • nel software gestionale di SDIAF che registra le iscrizioni al servizio di consultazione e prestito bibliotecario.

Il nome anagrafico resta valido per:

  • i servizi che prevedono interazioni con enti esterni, comunicazione di dati all'esterno di SDIAF o procedure con particolare rilevanza giuridica.
  • le certificazioni rilasciate per uso esterno.

L'alias sarà inscindibilmente associato all’identità anagrafica, che deve essere comunque registrata in sede di iscrizione.

Modalità di richiesta
Chi vuole attivare un profilo, può fare richiesta scrivendo a alias.sdiaf@comune.fi.it e lasciando un recapito (mail e/o telefono).
Il Referente del servizio si metterà in contatto con la persona richiedente per fissare un appuntamento in presenza o on line in videoconferenza, e fornirà tutte le informazioni necessarie e, in caso di bisogno, potrà essere contattato dal richiedente anche successivamente.
Al termine del colloquio col referente, per avviare l'alias dovrà essere sottoscritto un accordo di riservatezza, in cui sono definite le condizioni d'impiego dell'identità alias all'interno del sistema SDIAF, compreso il consenso al trattamento dati.
Non è necessaria alcuna documentazione specifica per la richiesta di colloquio né per la sottoscrizione dell'accordo. Il documento d’identità valido deve essere fornito sia in fase di iscrizione al servizio bibliotecario, condizione preliminare fondamentale, sia per l’attivazione dell’alias. In caso di assenza di iscrizione, questa può essere fatta nello stesso appuntamento per l’attivazione dell’alias. 
In caso di appuntamento in presenza la documentazione sarà prodotta, acquisita e conservata in sicurezza in formato cartaceo. In caso di appuntamento on line la documentazione dovrà essere restituita firmata:

  • digitalmente via mail (anche con l’utilizzo di PEC)
  • via mail con firma grafica su file in formato .pdf accompagnata da copia di documento d’identità valido conforme all’originale.
  • La tessera d’iscrizione col nominativo alias dovrà essere ritirata personalmente presso l’ufficio SDIAF: Firenze, via dell’Oriuolo 24, (presso la Biblioteca delle Oblate) su appuntamento.

Quando si chiude il profilo alias:
L’ identità alias coesiste con quella originaria finché perdurerà l’iscrizione alle biblioteche SDIAF, a meno che non intervenga:

  • una richiesta di interruzione da parte della persona richiedente
  • una sentenza definitiva di rettifica di attribuzione del sesso, emessa dall'Autorità giudiziaria competente (per le persone che hanno intrapreso un percorso di transizione).
  • l’anonimizzazione dell’iscrizione (e quindi anche dell’alias) su richiesta o per inattività nell’uso del servizio bibliotecario per 10 anni consecutivi;

Prestito interbibliotecario

Le biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario integrato dell’Area fiorentina SDIAF garantiscono la reciprocità del prestito del materiale librario posseduto e ammesso al prestito. Per accedere al servizio di prestito interbibliotecario occorre essere regolarmente iscritti alle biblioteche del sistema SDIAF. Per le biblioteche della rete SDIAF e per molte altre biblioteche toscane il servizio è gratuito, finanziato dalla Regione Toscana e dallo SDIAF. Per altre biblioteche è richiesta la disponibilità a coprire eventuali costi di spedizione.

Il servizio di corriere è connesso con le altre reti bibliotecarie provinciali e la ricerca può essere estesa ai cataloghi:

DigiToscana - MediaLibraryOnline

Utente in linea

Scroll to top of the page