Caffè-Scienza è nato per trasmettere alla società un'attitudine al pensiero scientifico e per creare una discussione comune su temi che riguardano l’intera collettività, come la salute, il cibo, le fonti energetiche, i nuovi materiali, le origini dell’essere umano...
Il nome richiama l'esperienza francese di organizzazione di incontri, dibattiti e seminari di carattere scientifico all'interno di un caffè
L’ obiettivo del progetto è colmare la mancanza di diffusione e di riflessione sul tracciato della scienza e fornire un bagaglio di conoscenze che aiutino ad alimentare la nostra consapevolezza della presenza umana sul pianeta e nell’universo.
Come si possono divulgare la ricerca e i concetti delle neuroscienze anche ai non specialisti?
Questo è l’obiettivo di Un pomeriggio con le neuroscienze.
Come si può osservare in diretta e in vivo un cervello che cresce e sviluppa i propri circuiti neurali?
Le moderne tecniche di neuroimaging ci aiutano a comprendere la coscienza e i suoi rapporti con l’inconscio?
Come si genera l’infiammazione nel sistema nervoso?
Che rapporto ha l’invecchiamento con l’infiammazione e la degenerazione delle cellule nervose?
L’Europa si sta occupando di ricerca per la terapia dell’Alzheimer e delle altre malattie neurodegenerative?
Si può prevenire o contenere la malattia di Alzheimer?
Presentazione: Lorenzo Emmi – Franco Bagnoli (CaffèScienza)
FRONTIERE IN NEUROSCIENZE
Moderatori Lorenzo Emmi e Walter Borsini
14.00-14.30
"Morfogenesi del cervello in Zebrafish: dallo zigote ai cluster di attività neuronale coordinata" - Francesco Vanzi
14.30-15.00
Conscio e inconscio nell’era del connettoma - Angelo Gemignani
15.00-15.15
Discussione
NEUROINFIAMMAZIONE E INVECCHIAMENTO
Moderatori Laura Bracco e Franco Bagnoli (CaffèScienza)
15.15-15.45
Inflammaging e uroaging - Claudio Franceschi
15.45-16.15
Sistema Immunitario e cervello: le basi molecolari e cellulari della neuro-infiammazione - Lorenzo Emmi
16.15-16.30
Discussione
NEURODEGENERAZIONE: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Moderatori Lorenzo Emmi e Walter Borsini
16.30-17.00
Strategie terapeutiche innovative in malattie neurodegenerative: update dal progetto MNESYS(Partenariatoesteso12PNRR)
Domenico E. Pellegrini Giampietro
17.00-17.30
Possibilità terapeutiche nelle malattie neurodegenerative - Laura Bracco
17.30-17.45
Discussione
LA DIVULGAZIONE DELLE NEUROSCIENZE
17.45-18.45
Tavola Rotonda con CaffèScienza, organizzatori e tutti i relatori
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo