Cafferenze: le conferenze del CaffèScienza

Proseguono alla Biblioteca delle Oblate gli incontri dedicati a scienza, tecnologia e innovazione

Caffè-Scienza nasce per trasmettere alla società un'attitudine al pensiero scientifico e per creare una discussione comune su temi che riguardano l’intera collettività, come la salute, il cibo, le fonti energetiche, i nuovi materiali, le origini dell’essere umano...

Il nome richiama l'esperienza francese di organizzazione di incontri, dibattiti e seminari di carattere scientifico all'interno di un caffè. L’ obiettivo del progetto è colmare la mancanza di diffusione e di riflessione sul tracciato della scienza e fornire un bagaglio di conoscenze che aiutino ad alimentare la nostra consapevolezza della presenza umana sul pianeta e nell’universo

Nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate un ciclo di incontri su temi vari.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// giovedì 23 gennaio, ore 21
Presentazione del volume di Vinicio Serino, Emilio Santoro, Lorenzo Emmi "La stirpe di Ippocrate e il male astuto L'oncologia ieri, oggi e domani."
Si parte dai primordi della medicina raccontando come l'uomo avesse tentato di trattare, in genere con scarso successo, le diverse patologie oncologiche che lo avevano colpito andando ad apprezzare le attuali conquiste della scienza in un contesto che, per un tempo lunghissimo, non ha goduto dei progressi conosciuti in altri ambiti della medicina. Un'ultima parte infine indaga sugli straordinari risultati ottenuti dalla ricerca nello studio del microbioma e dell'epigenetica, due autentiche rivoluzioni copernicane che aprono nuovi orizzonti alla scienza medica.
Con Lorenzo Emmi, autore del libro
Modera: Walter Borsini

// giovedì 13 febbraio, ore 21
Il Premio Nobel per la Chimica 2024. “Giocando” con le proteine con Cosimo Cardellicchio, autore del libro
Moderano: Gianna Reginato, Giovanni La Penna, ICCOM CNR e Caffè-Scienza
ll conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2024 a David Baker, John Jumper e Demis Hassabis ha portato all’attenzione del grande pubblico la sfida estremamente complessa della previsione della conformazione delle proteine, un problema che potrebbe aprire la strada a numerose applicazioni in ambito farmacologico e medico.
Un aspetto interessante di questo riconoscimento è il percorso di Demis Hassabis: giocatore agonista, neuroscienziato e programmatore. Affrontando uno studio per la “soluzione” del gioco complesso del Go, ha ottenuto importanti risultati che sono stati applicati ad altri ambiti, tra cui le previsioni delle conformazioni delle proteine, risultato per cui è stato insignito del premio Nobel per la Chimica 2024.

// giovedì 13 marzo, ore 21
L'Ultimo Segreto di Majorana: la Macchina di Rolando Pelizza
Ettore Majorana scompare nel 1938. Vent’anni dopo, l’imprenditore bresciano Rolando Pelizza sostiene di averlo incontrato in un monastero, dove avrebbe progettato una Macchina capace di produrre energia infinita, trasmutare la materia e ringiovanire un organismo. Potrebbe sembrare una fantasia, ma Rolando porta con sé lettere periziate di Majorana, fotografie, video di esperimenti e persino documenti dell’ambasciata americana. Il suo nome finisce sui giornali per il rapimento della madre di Alain Elkann, il possesso di quadri miliardari e un processo per traffico d’armi legato alla vendita della
Macchina.
Lorenzo Paletti racconta questa incredibile storia con documenti inediti che svelano il lato più oscuro di una vicenda tra scienza, politica, massoneria e servizi segreti.
Lorenzo Paletti sviscera l’incredibile vicenda di Rolando Pelizza e della Macchina di Majorana con documenti inediti che illuminano gli angoli più oscuri di questa storia che ha per protagonisti scienziati, politici, massoni e servizi segreti.
Con: Lorenzo Paletti - Fisico e prestigiatore
Modera: Franco Bagnoli - Università degli studi di Firenze e Caffè-scienza

// giovedì 27 marzo, ore 21
Atmosfere: il clima dei pianeti
Rossi tramonti, brezze, tempeste, neve e ghiaccio li troviamo solo sulla Terra? Le nostre sonde atterrano su pianeti e satelliti del Sistema Solare, vedono panorami insoliti, e "respirano" atmosfere diverse (quando le trovano!). Possono queste atmosfere essere capaci di sostenere forme di vita? E come evolvono? Come interagiscono con il rispettivo pianeta? E che cosa possiamo dire delle atmosfere di quella folla di pianeti che abbiamo scoperto al di là del Sistema Solare?
Con: Emanuele Pace - Docente Università di Firenze, Giuseppe Piccioni - Dirigente di Ricerca, INAF-IAPS, Aldo Piombino - blogger scientifico, Dip. Scienze della Terra, UniFi
Modera: Ruggero Stanga, Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze

// mercoledì 9 aprile, ore 21
Ha sempre fatto caldo!
Da tanti anni ormai l’interesse verso il cambiamento climatico si è amplificato ma parallelamente sono fiorite – speso in un mélange indistinguibile – teorie bislacche, fake news, mezze verità, provocazioni, informazioni decontestualizzate...il tutto insieme a riflessioni e dubbi del tutto legittimi. Ma perché così tanta attenzione? Accade perché l’attuale trasformazione impatta proprio sulla quotidianità, minacciando lo stile di vita e quindi il nostro benessere.
Al contempo, come sa bene Giulio Betti - vent’anni di esperienza nel campo della climatologia e della meteorologia - nonostante si tratti di ambiti di ricerca multidisciplinari e tutt’altro che semplici, spesso succede che chiunque, senza nessuna titolarità per farlo, si arroghi il diritto di intervenire nel dibattito pubblico, esprimendo una qualche propria "teoria".
Per setacciare il discorso collettivo dagli interventi che lo falsano e lo deviano dal suo tracciato di ricerca scientifica, Betti propone un percorso di depurazione dalle comode bugie sul cambiamento climatico che si annidano nella nostra contemporaneità…
Relatore: Giulio Betti, autore del libro "Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico" (Aboca Edizioni)
Modera Aldo Piombino

// giovedì 7 novembre, ore 21
Un dibattito tra i biologi Marina Ruffo e Simone Rizzuto (il Paleoprof), per sfatare alcuni miti e per indagare problematiche contemporanee (come razzismo, sovrappopolazione mondiale, cambiamento climatico), all’interno della nostra storia evolutiva.

// mercoledì 20 novembre, ore 18
Presentazione del libro "Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari" di Giovanni Covone (HarperCollins Italia, 2023)
Non sappiamo se troveremo altri pianeti ricchi di vita come la Terra, né se incontreremo mai altre civiltà con cui dialogare, ma sicuramente la ricerca degli esopianeti (pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole), aiuterà a comprendere la nostra origine e il nostro futuro, aiutandoci a conquistare una necessaria consapevolezza dell’unicità e della precarietà della nostra specie.
Interviene l'autore, Giovanni Covone - Università Federico II di Napoli. Modera Francesco Bocci (Centro Filippo Buonarroti Toscana). In collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti

// sabato 7 dicembre, ore 14
Un pomeriggio con le neuroscienze
Presentazione: Lorenzo Emmi – Franco Bagnoli (CaffèScienza)
- Frontiere in neuroscienze
Moderatori Lorenzo Emmi e Walter Borsini
14-14.30: Morfogenesi del cervello in Zebrafish: dallo zigote ai cluster di attività neuronale coordinata" -Francesco Vanzi
14.30-15.00: Conscio e inconscio nell’era del connettoma - Angelo Gemignani
15-15.15: Discussione
- Neuroinfiammazione e invecchiamento
Moderatori Laura Bracco e Franco Bagnoli (CaffèScienza)
15.15-15.45: Inflammagingen e uroaging - Claudio Franceschi
15.45-16.15: Sistema Immunitario e cervello: le basi molecolari e cellulari della neuro-infiammazione - Lorenzo Emmi
16.15-16.30: Discussione
- Neurodegenerazione: prospettive terapeutiche
Moderatori Lorenzo Emmi e Walter Borsini
16.30-17 strategie terapeutiche innovative in malattie neurodegenerative: update dal progetto MNESYS(Partenariatoesteso12PNRR). Domenico E. Pellegrini Giampietro
17-17.30: possibilità terapeutiche nelle malattie neurodegenerative-Laura Bracco
17.30-17.45: Discussione
- La divulgazione delle neuroscienze
17.45-18.45: Tavola Rotonda con CaffèScienza, organizzatori e tutti i relatori

// giovedì 12 dicembre, ore 21
Il meteo nell'arte
Incontro a carattere interdisciplinare nel quale verranno analizzati vari dipinti e disegni storici per ricavarne notizie meteorologiche.

Scroll to top of the page